Relazioni a distanza: come far crescere il rapporto ai tempi del coronavirus

Quest’anno siamo stati tutti colpiti da un grande e repentino cambiamento che ha toccato molte aree della nostra vita tra cui quella delle relazioni.

Da un giorno all’altro, abbiamo dovuto adattarci ad una situazione nuova caratterizzata, tra le altre cose, dalla restrizione degli spostamenti.

L’impossibilità di spostarsi tra Regioni o tra comuni, ha avuto dirette conseguenze su molte coppie, che si sono ritrovate a dover gestire improvvisamente una relazione “a distanza“.

È inevitabile sentirsi impreparati a questa situazione, è quindi utile porsi questa domanda: Come fare per trasformare questa crisi in una opportunità di crescita per la coppia?

  1. Domandiamoci prima di tutto come ci sentiamo

La distanza dal partner ci fornisce l’opportunità unica di osservare come stiamo in solitudine. Talvolta, si tende ad appoggiarsi eccessivamente al partner, attribuendogli/le le nostre sicurezze, ad esempio con pensieri del tipo “Senza di lui (o lei) non ce la posso fare“.

In questi casi la separazione è vissuta come un forte disagio.

Per ridurre il malessere dobbiamo osservare come stiamo, senza giudicarci e senza eccessive riflessioni, ma semplicemente considerando le nostre emozioni, i nostri pensieri e le nostre azioni, magari annotandole su un diario.

Lo scopo è di utilizzare questo tempo per allenarci a diventare bravi osservatori di noi stessi, al fine di rendere migliori noi e di conseguenza la relazione.

  1. Cambiamo prospettiva

In questo periodo è normale sentirsi più vulnerabili e quando si è vulnerabili si è più insicuri perciò sarà più facile cadere nella trappola dei pensieri negativi o catastrofici.

Pensieri del tipo “Mi sta tradendo“, spesso derivano dal nostro stato emotivo o dalle nostre credenze e non da un esame oggettivo della realtà, perciò metterli sul piatto insistentemente potrebbero provocare reazioni negative nel partner.

Cambiamo prospettiva!

Vediamo la separazione come una occasione momentanea, che ci aiuta a ritrovare una maggiore autonomia. La lontananza dal partner può aumentare il desiderio dell’altro/a. Ricordiamoci, inoltre, che il distacco mette alla prova il rapporto, aiutandoci a capire se si tratta di quello giusto oppure no.

  1. Condividere l’esperienza

Certamente, la distanza fisica rende impossibile condividere molte esperienze con il partner ma può creare nuove situazioni che riescono a consolidare la relazione, anche in questo momento così difficile. È utile scoprire le attività che si sarebbero fatte insieme e che si possono ricreare a distanza, grazie alla tecnologia in modo che diventino una opportunità di incontro. Ritagliarsi uno spazio quotidiano da dedicare e condividere con il proprio partner, mettersi nei panni dell’altro, far riferimento a esperienze comuni servono per rafforzare noi stessi e per cementare la nostra relazione. Ascoltare in modo reciproco i propri bisogni, chiacchierare del proprio quotidiano o fare progetti per il futuro, ad esempio un viaggio, diventano momenti costruttivi per entrambi i partners. Impegnarsi per creare situazioni positive diviene un vero e proprio allenamento per la propria crescita personale e per la coppia e diventerà una risorsa, una capacità da poter riutilizzare anche in futuro.