Sono Luca Bistolfi, psicologo, psicoterapeuta e musicoterapeuta che riceve in studio a Tortona (AL), Genova o con appuntamenti online.

Il colloquio psicologico è un dialogo molto particolare e su cui possono nascere diversi dubbi, specialmente quando ci si appresta ad affrontare il primo incontro di psicoterapia. Fra i miei servizi, insieme alla musicoterapia, il colloquio psicologico è uno degli strumenti che posso mettere a disposizione di chi richiede il mio sostegno e aiuto.

La base solida su cui si pone il colloquio psicologico è la caratteristica dell’ascolto attivo e non giudicante.

Dovresti sapere che non esiste l’obbligo di presentarsi a un colloquio pronti e preparati, conoscendo già tutte le risposte, perché non si tratta di un esame. Anche l’aspettativa di ricevere delle risposte pronte all’uso può non essere soddisfatta durante una seduta di psicoterapia. Il colloquio psicologico non è l’incontro con un esperto che distribuisce consigli e soluzioni facili.

Il colloquio psicologico è l’incontro tra due persone che iniziano un percorso insieme.

Queste due persone sono il professionista, che può mettere a disposizione esperienza, formazione e strumenti di vario tipo e, accanto al professionista, qualcuno che ha domande, dubbi e cerca di mettere in ordine la propria vita, che si tratti di un singolo momento o che si tratti di un periodo più lungo.

Hai domande che vorresti farmi? Scrivimi qui, ti prometto che risponderò il prima possibile.

Tutte le caratteristiche di un colloquio psicologico

Oltre all’ascolto attivo e non giudicante, il colloquio psicologico presenta anche alcune caratteristiche che credo sia importante condividere con chi cerca informazioni in merito. Si tratta di un luogo:

  • Coperto dal segreto professionale
  • In cui puoi dedicarti alla ricerca del contatto con le tue emozioni per imparare a elaborarle e gestirle
  • Dove imparare a conoscere meglio le tue emozioni, nel rispetto di dignità e identità di ciascun individuo
  • Dove riprendere i contatti con le tue esperienze o con i tuoi ricordi
  • In cui imparare a conoscerti meglio e con più consapevolezza, così da favorire anche le relazioni con gli altri
  • In cui i malesseri provati sono la manifestazione di qualcosa di più interno e profondo, qualcosa che in questo luogo può essere compreso ed elaborato

Ci sono altre cose che vorresti sapere? Contattami qui e ti risponderò personalmente!

Gli obiettivi del colloquio psicologico

Che si tratti di un colloquio psicologico in studio a Tortona (AL), in studio a Genova o che si tratti di un incontro online, l’obiettivo è sempre lo stesso: ridurre il disagio percepito e potenziare le tue risorse personali.

Lo scopo finale è aiutarti a trovare un tuo percorso, una strada che possa diventare la tua nuova vita.

Nel mentre, il mio ruolo è quello di affiancarti e di sostenerti con le mie competenze e le mie esperienze, utilizzando il mio orientamento come scelta professionale. Non utilizzerò una strada standardizzata ma, al contrario, ne svilupperemo insieme una specifica solo per te.

Perché la tua storia e la tua esperienza sono solo tue: uniche e irripetibili.

Vuoi organizzare un colloquio con me? Questo è il link per contattarmi, ti risponderò il prima possibile!